27
09.2021

International Seminar AIMED 2021

Programma del seminario sulle implicazioni poliche ed economiche dell'intelligenza artificiale   Università Mediterranea di Reggio Calabria Piattaforma Teams 29 – 30 settembre 2021 Mercoledì 29 settembre Link alla riunione Zoom: https://bit.ly/3CKt7yb Ore 9.30 – Saluti Istituzionali Ore 9.45- Introduzione al Seminario – Domenico Marino – Unirc (Italy), Melchiorre Monaca – U [...]

Leggi tutto
11
02.2021

Metropolitan Cities and Digital Agenda

AbstractThe approach to innovation in Metropolitan Cities (MCs) appears to be the result of territorial intuitions and strategies, often with solutions dedicated to individual sectors of the administration and a poor attitude towards interoperability, openness, reuse and cooperation. To center the Sustainable Development Goals (SDGs), especially in the Italian Public Administration (PA), it is nec [...]

Leggi tutto
11
02.2021

Citta' metropolitane e trasformazione digitale

1. Introduzione E' ormai convinzione diffusa che la applicazione delle ICTe della Digital Trasformation possa rappresentare unaleva fondamentale e trasversale per centrare gli obiettividi sostenibilità. Ne E' prova anche la Dichiarazione [1] che detta l'agendadelle Nazioni Unite per lo sviluppo attraverso una seriedi Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals  SDGs). La Di [...]

Leggi tutto
11
02.2021

L'intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione

L’algoritmo alla base di una decisione pubblica pone delle questioni giuridiche fondamentali che sono, solitamente, risolte in maniera diversa a seconda dell’ordinamento nazionale e dei suoi valori parametrici L’utilizzo di algoritmi a supporto delle decisioni pubbliche è un fenomeno relativamente recente che si sta diffondendo nella prassi delle amministrazioni ai vari livelli di governo. [...]

Leggi tutto
11
02.2021

Nel futuro delle città metropolitane c’è la “mobilità di precisione”

Il sistema italiano dei trasporti è da tempo alla ricerca di un diverso equilibrio tra efficienza e sostenibilità. I limiti del modello tradizionale già in fase pre Covid-19 sono anche il risultato di una instabilità normativa che ha congelato le riforme e l’adeguamento ai principi europei di concorrenza e ha cristallizzato l’offerta di mobilità in una dimensione rigida, tipica dei serviz [...]

Leggi tutto
20
01.2021

L'impatto tecnologico sulle città metropolitane aumenta il divario Nord-Sud

Con l’avvento del nuovo millennio, le ICT (Information and Communications Technology, o in italiano “tecnologie dell’informazione e della comunicazione”) ricoprono un ruolo fondamentale in riferimento allo sviluppo sostenibile. “Negli ultimi dieci anni, diverse città metropolitane di tutto il mondo hanno iniziato a sviluppare la propria strategia intelligente, applicando l’innovazion [...]

Leggi tutto