06
09.2011

L'analisi di Demetrio Naccari dopo il voto della Giunta

L 'esponente del Pd attacca sulla decisione di approvare il documento di previsione prima del consuntivo 2011di GIUSEPPE BALDESSARRO - il Quotidiano 5/09/2011E' POLEMICA sul Bilancio del comune di Reggio Calabria. Polemica che per una volta si concentra sul merito delle questioni. Con una novità c'è un disvanzo certificatodalla maggioranza di 37 milioni di euro. Cifra che per l'opposizione sar [...]

Leggi tutto
06
09.2011

Il raddoppio del termovalorizzatore di Gioia

Ciò che colpisce a proposito del raddoppio del termovalorizzatore di Gioia non è solo la decisione di destinare in quell’area e solo in quell’area, peraltro storicamente vocata per l’agricoltura, la realizzazione dell’ unico termovalorizzatore calabrese ma che a farlo sia stato non solo la cattiva politica calabrese ma anche i commissari che nel corso degli anni si sono succeduti nel ruo [...]

Leggi tutto
03
09.2011

Comune di Reggio, il centrosinistra tuona: il buco di bilancio potrebbe essere 237 milioni di euro

di Damiano Praticò - pubblicato su [Strill] il 2/9/2011Una conferenza stampa per rispondere dati su dati al Sindaco Arena. La minoranza al Consiglio comunale di Reggio non è convinta delle cifre sviscerate, pochi giorni fa, dal dirigente comunale Cuzzola sul bilancio. Quei 37 milioni sembrano davvero pochi per essere definiti ‘buco di bilancio’. Ed il consigliere di Energia Pulita Liotta i [...]

Leggi tutto
06
09.2011

Il federalismo anti solidale del Nord Italia

Politica ed Economia (a cura di Alba Terranova) . Anno V, n. 49, settembre 2011 - di Sonia Miceli su [Scriptamanent]Dubbi e incertezze circa il valore salvifico del federalismo fiscale, «“venduto” ormai come strumento multiforme tale da poter insieme ridare slancio al Paese, efficienza all’azione pubblica e competitività al sistema economico sia al Nord quanto al Sud». Così Demetrio Nacc [...]

Leggi tutto
29
08.2011

Se i governi non prevedono il futuro

Qualche giorno fa un amico conversando amabilmente mi chiedeva un’opinione per quanto possibile terza sulla situazione economica italiana. Mi chiedeva in particolare se tutto ciò che accade oggi era prevedibile e se fosse conseguenza di una negligenza dei governi.Questa domanda suona retorica per gli addetti ai lavori che lamentano da anni un’assenza di politica economica e di governo del d [...]

Leggi tutto
25
07.2011

Una riflessione su i fatti di Oslo e la figura di Gro Harlem Brundtland

Gro Harlem Brundtland, l’ex premier laburista norvegese che il folle criminale voleva colpire insieme ai tanti giovani accorsi nell’isola di Utoya, è una straordinaria figura che appena quarantenne ha guidato la Norvegia per 10 anni. Successivamente per conto delle Nazioni Unite ha redatto il Rapporto Brundtland che è uno dei contributi fondativi della cultura ambientalista e dell’equità [...]

Leggi tutto