Tutti gli articoli >> Rassegna Stampa

28
11.2005

La partita del ricordo e della speranza

"La Partita del Ricordo e della Speranza" si terrà giovedì 8 dicembre 2005 alle ore 15,00 presso lo stadio "O.Granillo" di Reggio Calabria tra la Squadra Nazionale Calcio TV e il Team Fondazione Italo Falcomatà, costituita da rappresentanti istituzionali, Amministratori locali, rappresentanti della "Reggina Calcio" e "Viola Basket". Molti saranno i protag [...]

Leggi tutto
21
11.2005

Un’esecuzione mafiosa ha ucciso l’on. Francesco Fortugno

Un’esecuzione mafiosa ha ucciso l’on. Francesco Fortugno e ferito barbaramente la Calabria perbene. 19-10-2005 Coordinamento Regionale Giovani Dl- La Margherita Calabria Un’esecuzione mafiosa ha ucciso l’on. Francesco Fortugno e ferito barbaramente la Calabria perbene. Vi è l’attacco alle istituzioni che Franco rappresentava in qualità di Vice Presidente del Consiglio Regionale, ma sop [...]

Leggi tutto
21
11.2005

Il Presidente della Repubblica, Ciampi, a Reggio per rendere omaggio a di Francesco Fortugno

La massima carica della Stato, il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, ha fatto reso omaggio direttamente ai familiari del vice Presidente del Consiglio Regionale, Franco Fortugno, giungendo a Reggio martedì pomeriggio. Una visita dall’alto contenuto umano e istituzionale. Ciampi ha condannato duramente l’atto criminale, testimoniando con fermezza la presenza dello Stato e il su [...]

Leggi tutto
21
11.2005

Dichiarazione sull'omicidio dell'ON. Franco Fortugno

“La barbara esecuzione di Franco Fortugno dimostra come ormai la criminalità organizzata si senta padrona assoluta della Calabria. Gli sforzi pur apprezzabili delle Istituzioni e gli attuali mezzi di contrasto si sono rivelati sinora insufficienti. Da anni si sente parlare della pericolosità della ‘ndrangheta calabrese ma oggi si deve amaramente costatare che alcuni territori sono sotto il d [...]

Leggi tutto
13
11.2005

La Calabre réclame des dommages et intérêts à la mafia locale

Jean-Jacques Bozonnet - Article paru dans l'édition du 16.09.05ROME de notre correspondantCette région pauvre du sud de l'Italie a décidé de faire rendre gorge à la 'Ndrangheta, la puissante mafia locale qui, depuis des décennies, a mis le territoire en coupe réglée. Elu en avril, le nouveau gouvernement régional, de centre gauche, a décidé de faire payer aux criminels traduits en justi [...]

Leggi tutto